Filtra le notizie di tuo interesse

L’autore fa una completa disanima delle cause socio-economiche che hanno cambiato il “rapporto” – in parte per ora, in gran parte nel futuro – fra l’utente e la casa che abita. Problema risolvibile in parte nella distribuzione interna dei locali, con la ristrutturazione dell’unita abitativa, ma insufficiente di fronte alla sbrigativa soluzione adottata nella costruzione dell’immobile in cui essa è allocata.

Il boom della casa si è avuto nel dopoguerra, complice l’urgenza di fare (fare in fretta), ma anche di economizzare al massimo, il che non può dare buoni risultati, anche se legati, generalmente, alla limitata capacità economica degli acquirenti. Oggi è maturato un concetto diverso: la casa non è più la tana dove la famiglia si rifugia a fine giornata, ma un luogo circondato dal verde, con ampi affacci sullo stesso e gli spazi per le attività sociali che include. Gli inarrestabili cambiamenti sociali favoriranno o ostacoleranno questo senario? Lo dirà il futuro.

GG

continua la lettura:

edifici_abitativi
Condividi:

Senza mettere in dubbio la validità e l’importanza del fine che si ripromette di raggiungere la direttiva Ue, tesa ad abolire l’effetto inquinante del patrimonio edilizie, l’Autore si pone una lecita domanda:

“L’Italia sarà puntuale nel rispettarne i termini allo scadenze prefissate?”

Impianti solari, adeguamento dell’isolamento termico, legati entrambi all’adeguamento sismico degli edifici, possono essere di aiuto: ma risolveranno il problema? Non si sa, e non lo sapremo fino a quando gli ingegneri non saranno messi in grado di completare un’indagine preliminare, separando il possibile dall’impossibile.

GG

continua la lettura:

LA_NUOVA_FRONTIERA_DEL_PATRIMONIO_EDILIZIO_GREEN
Condividi:

Non si può negare che l’articolo sia per se molto interessante e, anche se non codificato dalle norme, i grandi gruppi industriali più oculati già lo applicano o lo applicavano da tempo. Magari non tutto il personale, anche nell’alta dirigenza, ne era convinto: sembra però evidente che nel programmare il futuro quasi tutti si basassero su esperienze e constatazioni maturate nel passato, da loro o da altri. Fortunatamente ora ci sono commissioni di esperti che elaborano norme che, se saranno interpretate nel modo giusto, porteranno le aziende che seguiranno i loro consigli ad essere, nel futuro non troppo lontano, leader sul mercato globale. A scapito di chi? Di chi non farà tesoro dei suggerimenti delle norme e sarà costretto a cedere il campo, o, nella migliore delle ipotesi a diventare un “subappaltatore” dei vincitori.

Che poi tutto vada gestito con metodi ingegneristici è anche vero, se spetta all’ingegneria orientare il processo decisionale in ogni fase, inglobando nei numeri il parere o le previsioni di “esperti” in altri settori.. Pensiamo per un attimo all’industria automobilistica e ai fattori che influenzeranno più o meno il successo di un modello. Quanti fattori imprevedibili entrano in gioco? Riflettiamoci, o meglio, ci riflettano coloro a cui spetta farlo.

Gen Guala

continua la lettura:
GIORNALE_ING_06
Condividi:

L’importazione in Italia del gas metano prodotto dalla Russia è pari a circa il 40% del totale acquistato per il nostro fabbisogno energetico.

Un terzo dei nostri consumi energetici domestici e industriali dipendono da un solo fornitore.

E’ evidente che, anche alla luce dei problemi legati alla guerra in Ucraina, è necessario rivedere totalmente la politica energetica italiana sia in termini di produzione che di acquisto per evitare di mettere in crisi un paese come l’Italia fortemente dipendente dalle fonti energetiche.

continua la lettura:

https://www.ecodibergamo.it/stories/premium/skille/imprese/metanodotti-ombelicali-perche-dipendiamo-dalla-russia-o_1424907_11/

 

Condividi:

L’opinione pubblica è spesso sollecitata a “schierarsi” sulla scelta della tipologia di trasporto: ferro o gomma? Le opinioni sono spesso contrastanti tra interessi generale e dei singoli, tra comodità e vivibilità, tra interessi dei produttori e tutela ambientale.

Il paragone è spesso effettuato tra l’autostrada e l’alta velocità, o tra la superstrada e la ferrovia locale. Le tipologie di trasporto cui si pensa in queste dispute sono però tradizionali: da una parte la classica vettura a benzina dall’altra il treno elettrico su rotaia.

L’articolo del prof. ing. Guido Caposio ci spinge a considerare anche “altro” o meglio una nuova generazione di trasporto vincolato, basato sulla levitazione magnetica. Interessante quindi l’analisi delle tipologie in essere ma soprattutto la conclusione che riporta all’analisi progettuale specifica (delle necessità e delle possibili soluzioni) per ogni scelta di merito.

continua la lettura:

servizio-levitazione-magnetica-caposio

 

 

Condividi:

E’ noto che tutti gli edifici in Europa dovranno essere NZEB entro il 2050 ma finora questa data ci è sembrata lontana. Meno lontana è la data del 31/12/2024 entro cui ciascun immobile dovrà essere dotato di un “Passaporto di Ristrutturazione”, cioè di un cronoprogramma preciso dei lavori che lo porteranno ad essere NZEB nel 2050.

Un vero Programma lavori, quindi, con regole tecniche che saranno definite in applicazione della Direttiva Europea EPBD.

Un’altra novità tecnica che dovremo abituarci a gestire ed a redigere, per noi e per i nostri clienti.

Nell’articolo allegato troverai tutti i dettagli.

Il CdR

continua la lettura:

Passaporto_Ristrutturazione

 

Condividi:

E-fuel e Biocarburanti. Se ne parla molto ed è in atto una trattativa politica a livello europeo per considerarli o no sostenibili e carbon free.

La tecnologia è già presente nell’industria ma è opportuno comprenderne le implicazioni per farci un’idea su come considerarli.

Chi ha scritto questo articolo è un giornalista ben informato.

Cdr

continua la lettura:

https://www.gazzetta.it/motori/la-mia-auto/23-03-2023/e-fuel-e-biocarburanti-cosa-sono-e-perche-se-ne-parla.shtml?refresh_ce

 

 

Condividi:

In tempi in cui i temi dell’efficientamento energetico degli edifici e della transizione ecologica sono tra i più importanti e attuali, la soluzione del tetto verde nella progettazione e ristrutturazione degli edifici assume una nuova rilevanza e un valore aggiunto per i notevoli vantaggi che può apportare sia al patrimonio edilizio che all’ambiente.
Uno studio del Centro Ricerche ENEA sta valutando e quantificando tutti i benefici dei green roof sia in termini di miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici sia in termini di emissioni di CO2. I risultati sono davvero interessanti, specie per i tetti piani su cui non si possano o non si vogliono installare pannelli solari.

CdR

continua la lettura:

https://www.ingenio-web.it/33830-il-tetto-verde-per-la-sostenibilita-energetica-degli-edifici

 

 

Condividi:

La principale novità, per i lavori disciplinati dal Codice dei Contratti Pubblici, è la **definizione capillare dei contenuti del **nuovo documento progettuale obbligatorio, complesso e multidisciplinare, LA RELAZIONE CAM, che è richiamata anche dal nuovo Codice dei Contratti 2023, è compliant con il PNRR e relativa logica del DNSH e si pone in maniera del tutto analoga alla Relazione di Sostenibilità Ambientale prevista nel titolo IV del prossimo DpR 380. Si tratta quindi di una materia generalizzata a tutte le Costruzioni, pubbliche o private di qualunque valore.

In merito, segnaliamo un Ciclo di seminari per Progettisti, molto completo ed approfondito, organizzato dagli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti e da Inarsind di Bergamo, ed un primo focus sui contenuti principali del documento: highlights e criticità.

Il Cdr

 

continua la lettura:

 

 

Condividi:

Nella convinzione di fare un’azione divulgativa non superflua, il Sito Culturale pubblica le slide utilizzate dall’ingegner Sergio Tosato e dal dottor Alberto Ciglia nella conferenza tenuta nel mese di dicembre, per Federmanager Bergamo, sul tema “Energia e Società – shock e transizione – un difficile equilibrio.”
Il percorso della conferenza, quindi delle slide, è stato lineare e il contenuto delle slide stesse è agevolmente comprensibile, anche senza commenti, da coloro che, come gli ingegneri, hanno una cultura scientifica di base. Sono una sintesi completa, facilmente integrabile per alcuni argomenti da chi avesse interessi specifici, che, partendo dalla preoccupante situazione attuale, dalle tecnologie in essere per contrastarla, indichi cosa è realisticamente possibile fare per mitigare l’impatto ambientale fino al raggiungimento della produzione di energia “pulita”, attinta a una fonte praticamente inesauribile, in quantità sufficiente a soddisfare le crescenti esigenze dell’umanità.
Non è ancora stato “praticamente” dimostrato che con la fusione nucleare si ottenga più energia di quanta viene richiesta per erogarla. Ci si arriverà, e, per il futuro dei nostri figli e nipoti, dobbiamo darlo per certo.
Non sarà sicuramente il 2050, perché non è un obiettivo che si possa fissare per decreto: potrebbe essere anche prima, perché necessariamente dopo? Al Tokamak in California, sperano prima.
Ma una volta realizzato il prototipo, quanto tempo ci vorrà prima che la realizzazione delle nuove centrali a fusione nucleare dia, in modo rilevante, il suo apporto alla soluzione della riduzione della CO2 in atmosfera? O per convincere la Cina ad abbandonare il carbone come principale fonte energetica? E non solo la Cina, dato che per ognuno degli otto miliardi di esseri umani presenti oggi sulla faccia della Terra, viene bruciata una tonnellata di carbone all’anno.

L’umanità ha davanti a sé una sfida quale non ha mai affrontato. Per di più ne è cosciente a tutti i livelli, perché i media non fanno che ricordarla. Bene fanno, ma il continuo martellare spaventa e può portare a decisioni irrazionali da parte delle forze politiche che vogliono voti, anche di chi è abituato a pretendere senza dare, lasciando ad altri il compito di risolvere i problemi.
In questa fase transitoria, come dovrebbe agire la maggior parte degli ingegneri, che opera ogni giorno sul territorio, lontano dagli avanzati centri di ricerca? Fare tutto il possibile perché quanto progetta sia indirizzato al massimo risparmio energetico e al minimo impatto ambientale, con le tecnologie a disposizione, e – cosa non secondaria – con la capacità economica dei nostri clienti.
Anche affinando anno dopo anno accorgimenti che non risolvono radicalmente il problema dell’inquinamento atmosferico e del consumo di fonti non rinnovabili, si possono ottenere, a medio termine, risultati non trascurabili.
Non è un compito secondario, perché non è detto che dall’osservazione di realizzazioni diffuse – sottoponibili ad un’analisi statistica – non sortiscano osservazioni o tecnologie originali, capaci di superare positivamente un’analisi costi-benefici complessiva, permettendo di “sopravvivere” senza catastrofi, in attesa che l’idrogeno “pulito” garantisca all’umanità, liberata da incubi e spettri, millenni e millenni di felice esistenza.

Gennaro Guala

N.B. Nell’analizzare le necessità bisognerebbe anche tener conto delle leggi dei grandi numeri, e non fare semplici divisioni o moltipliche.

 

 

continua la lettura:

 

 

Condividi:
replica Rolex replica watch