Filtra le notizie di tuo interesse

In questo articolo, un semplice spunto per una riflessione su quanto stia aumentando esponenzialmente la quantità di dati che ci circonda ogni giorno.

Ciò rappresenta veramente un vantaggio?

M.B.

Foto di Joshua Sortino su Unsplash

continua la lettura:

troppi_Dati

 

 

Condividi:

Nell’ambito delle manifestazioni di BG-BS Capitale della cultura, l’Ordine Ingegneri di Bergamo ha organizzato una conferenza, di tipo informativo divulgativo sul tema della Intelligenza Artificiale, dell’Ing. Alfio Maria Quarteroni che, per chi non segue questa materia, è un punto di riferimento internazionale su questo tema: è Professore al Politecnico di Milano, alla Scuola Politecnica Federale di Losanna, alla Università del Minnesota, alla Università Cattolica di Brescia ed alla Università Sorbona di Parigi; è inoltre ricercatore del CNR e membro fondatore e attivo nelle maggiori Associazioni nazionali e internazionali in questo campo; è autore di 25 libri, curatore di altri 12, autore di oltre 400 articoli su riviste scientifiche, relatore in oltre 300 conferenze internazionali e classificato al primo posto in Italia e 48º al mondo, nella classifica dei migliori scienziati matematici nel 2022.

Il Giornale dell’Ingegnere, che è media partner della Conferenza, ha chiesto al Prof. Quarteroni questa intervista per conoscere in anticipo i concetti principali che porterà alla conferenza del 27 settembre.

Ecco le domande che abbiamo posto al Professore:

  1. Professore, quando ed in quale ambito si colloca l’origine della IA?
  2. Quali diverse declinazioni ha avuto finora la IA?
  3. In quali ambiti dell’IA le applicazioni sono più mature?
  4. L’avvento di ChatGPT costituisce la dimostrazione della maturità di questa tecnologia o costituisce solo una novità di marketing in una tecnologia già consolidata?
  5. E’ possibile un parallelo tra la IA e quello che è stata la macchina a vapore per la Rivoluzione Industriale?
  6. Concorda che il settore maggiormente suscettibile ad una rivoluzione sarà quello dei servizi, ivi incluse le libere professioni?
  7. Ritiene ragionevoli gli allarmi sorti intorno a questa tecnologia?
  8. Come tutte le tecnologie, la IA può essere a favore della nostra società ma può essere declinata anche in una versione nociva per l’uomo: cosa ne pensa?

Leggi le interessantissime risposte nell’allegato……

In particolare, riportiamo una fra le tante affermazioni pregnanti del Professore: “… si può dire che si passa dall’atteggiamento di “Risoluzione dei Problemi” (Problem solving) a quello di “definizione del problema” (Problem setting)”,

Per concretizzare ed esemplificare questo concetto abbiamo creato l’immagine di questo contenuto con uno dei tanti strumenti di IA disponibili gratuitamente in rete: RunAway, in particolare la funzione “da testo a immagine”. Gli abbiamo chiesto di rappresentare un ingegnere seduto accanto ad un robot, davanti ad un PC, mentre gli insegna “il mestiere”. Bene, abbiamo dovuto riverbalizzare la richiesta 20 volte per ottenere un risultato vicino a quello che avevamo in mente! Cioè, ogni sfumatura di frase, ogni virgola, ogni uso di vocaboli alternativi ha prodotto risultati diversi dando quindi corpo a cosa significa: Problem Setting…

Ing. Livio Izzo

Commissione ICT OIB

CDR Ingegneri Bergamo online

CDR Il Giornale dell’Ingegnere

continua la lettura:

Il_Giornale_dellIngegnere-AI-Quarteroni 

 

 

Condividi:

Metaverso termine presente spesso nelle pubblicazioni, scientifiche e non. Per molti uno strumento per giochi e socialità, per altri di lavoro, per tanti un semplice nome. Utile però saperne di più sia sul reale livello di diffusione nel nostro paese che nelle tipologie di prodotto. Questo breve articolo ci fornisce un aiuto.

continua la lettura:

XR_e_Metaverso 

 

 

Condividi:

Si continua a parlare di Intelligenza artificiale ma, come progettisti, non abbiamo ancora capito da che parte ci piomberà in studio.

Eccoci serviti!

Una semplice tesi di laurea ci propone 5 casi concreti di contaminazione della nostra operatività quotidiana.

Forse dobbiamo cominciare ad informarci ed a “prendere le misure” in modo da essere proattivi, verso l’innovazione, e non solo reattivi… quando ne saremo già travolti…

Livio Izzo

P.S. Sullo stesso tema, e con altri casi d’uso, alleghiamo anche un articolo di Inarcassa News…

continua la lettura:

IA_nelle_Costruzioni 

https://www.ingenio-web.it/articoli/sicurezza-infrastrutture-ed-edifici-l-intelligenza-artificiale-nell-ingegneria-strutturale/

tesi-di-dottorato-artificial-intelligence-in-structural-engineering-use-cases-for-safety-management-g-mariniello 

 

 

Condividi:

L’opinione pubblica è spesso sollecitata a “schierarsi” sulla scelta della tipologia di trasporto: ferro o gomma? Le opinioni sono spesso contrastanti tra interessi generale e dei singoli, tra comodità e vivibilità, tra interessi dei produttori e tutela ambientale.

Il paragone è spesso effettuato tra l’autostrada e l’alta velocità, o tra la superstrada e la ferrovia locale. Le tipologie di trasporto cui si pensa in queste dispute sono però tradizionali: da una parte la classica vettura a benzina dall’altra il treno elettrico su rotaia.

L’articolo del prof. ing. Guido Caposio ci spinge a considerare anche “altro” o meglio una nuova generazione di trasporto vincolato, basato sulla levitazione magnetica. Interessante quindi l’analisi delle tipologie in essere ma soprattutto la conclusione che riporta all’analisi progettuale specifica (delle necessità e delle possibili soluzioni) per ogni scelta di merito.

continua la lettura:

servizio-levitazione-magnetica-caposio

 

 

Condividi:

E-fuel e Biocarburanti. Se ne parla molto ed è in atto una trattativa politica a livello europeo per considerarli o no sostenibili e carbon free.

La tecnologia è già presente nell’industria ma è opportuno comprenderne le implicazioni per farci un’idea su come considerarli.

Chi ha scritto questo articolo è un giornalista ben informato.

Cdr

continua la lettura:

https://www.gazzetta.it/motori/la-mia-auto/23-03-2023/e-fuel-e-biocarburanti-cosa-sono-e-perche-se-ne-parla.shtml?refresh_ce

 

 

Condividi:

Come Ingegneri Civili abbiamo a che fare tutti i giorni con il Calcestruzzo, come Progettisti, Direttori Lavori etc. e, giustamente, ci interessiamo delle prestazioni che quel materiale deve garantire al ns progetto o alla nuova costruzione ma non entriamo nelle sue caratteristiche fisiche, nelle diverse tipologie, classificazioni e norme che li regolamentano a seconda delle altre proprietà richieste: lavorabilità, durabilità, sostenibilità etc.

Ma qui siamo su un Sito Culturale, e non Formativo, e cogliamo tutte le occasioni per conoscere un pò meglio la vita professionale che ci circonda.

Ecco quindi che trovano spazio, video come questo, prodotto da Federbeton, che ha una finalità per l’appunto culturale, cioè di rendere disponibile al Professionista una carrellata semplice, scorrevole ancorchè puntuale del grande mondo, industriale e professionale, che sta dietro la Tecnologia del Cemento e del Calcestruzzo.

Io l’ho trovato molto stimolante e lo propongo ai Colleghi.

Livio Izzo

continua la lettura:

https://www.youtube.com/watch?v=5R4fXimssbc&t=18s

 

 

Condividi:

In tempi in cui i temi dell’efficientamento energetico degli edifici e della transizione ecologica sono tra i più importanti e attuali, la soluzione del tetto verde nella progettazione e ristrutturazione degli edifici assume una nuova rilevanza e un valore aggiunto per i notevoli vantaggi che può apportare sia al patrimonio edilizio che all’ambiente.
Uno studio del Centro Ricerche ENEA sta valutando e quantificando tutti i benefici dei green roof sia in termini di miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici sia in termini di emissioni di CO2. I risultati sono davvero interessanti, specie per i tetti piani su cui non si possano o non si vogliono installare pannelli solari.

CdR

continua la lettura:

https://www.ingenio-web.it/33830-il-tetto-verde-per-la-sostenibilita-energetica-degli-edifici

 

 

Condividi:

Nella convinzione di fare un’azione divulgativa non superflua, il Sito Culturale pubblica le slide utilizzate dall’ingegner Sergio Tosato e dal dottor Alberto Ciglia nella conferenza tenuta nel mese di dicembre, per Federmanager Bergamo, sul tema “Energia e Società – shock e transizione – un difficile equilibrio.”
Il percorso della conferenza, quindi delle slide, è stato lineare e il contenuto delle slide stesse è agevolmente comprensibile, anche senza commenti, da coloro che, come gli ingegneri, hanno una cultura scientifica di base. Sono una sintesi completa, facilmente integrabile per alcuni argomenti da chi avesse interessi specifici, che, partendo dalla preoccupante situazione attuale, dalle tecnologie in essere per contrastarla, indichi cosa è realisticamente possibile fare per mitigare l’impatto ambientale fino al raggiungimento della produzione di energia “pulita”, attinta a una fonte praticamente inesauribile, in quantità sufficiente a soddisfare le crescenti esigenze dell’umanità.
Non è ancora stato “praticamente” dimostrato che con la fusione nucleare si ottenga più energia di quanta viene richiesta per erogarla. Ci si arriverà, e, per il futuro dei nostri figli e nipoti, dobbiamo darlo per certo.
Non sarà sicuramente il 2050, perché non è un obiettivo che si possa fissare per decreto: potrebbe essere anche prima, perché necessariamente dopo? Al Tokamak in California, sperano prima.
Ma una volta realizzato il prototipo, quanto tempo ci vorrà prima che la realizzazione delle nuove centrali a fusione nucleare dia, in modo rilevante, il suo apporto alla soluzione della riduzione della CO2 in atmosfera? O per convincere la Cina ad abbandonare il carbone come principale fonte energetica? E non solo la Cina, dato che per ognuno degli otto miliardi di esseri umani presenti oggi sulla faccia della Terra, viene bruciata una tonnellata di carbone all’anno.

L’umanità ha davanti a sé una sfida quale non ha mai affrontato. Per di più ne è cosciente a tutti i livelli, perché i media non fanno che ricordarla. Bene fanno, ma il continuo martellare spaventa e può portare a decisioni irrazionali da parte delle forze politiche che vogliono voti, anche di chi è abituato a pretendere senza dare, lasciando ad altri il compito di risolvere i problemi.
In questa fase transitoria, come dovrebbe agire la maggior parte degli ingegneri, che opera ogni giorno sul territorio, lontano dagli avanzati centri di ricerca? Fare tutto il possibile perché quanto progetta sia indirizzato al massimo risparmio energetico e al minimo impatto ambientale, con le tecnologie a disposizione, e – cosa non secondaria – con la capacità economica dei nostri clienti.
Anche affinando anno dopo anno accorgimenti che non risolvono radicalmente il problema dell’inquinamento atmosferico e del consumo di fonti non rinnovabili, si possono ottenere, a medio termine, risultati non trascurabili.
Non è un compito secondario, perché non è detto che dall’osservazione di realizzazioni diffuse – sottoponibili ad un’analisi statistica – non sortiscano osservazioni o tecnologie originali, capaci di superare positivamente un’analisi costi-benefici complessiva, permettendo di “sopravvivere” senza catastrofi, in attesa che l’idrogeno “pulito” garantisca all’umanità, liberata da incubi e spettri, millenni e millenni di felice esistenza.

Gennaro Guala

N.B. Nell’analizzare le necessità bisognerebbe anche tener conto delle leggi dei grandi numeri, e non fare semplici divisioni o moltipliche.

 

 

continua la lettura:

 

 

Condividi:

La tecnologia del CCS (Cattura e Stoccaggio della Co2) e del CCUS (Cattura, Stoccaggio ed Uso della Co2) sta attirando l’attenzione di chi opera in settori produttivi che attualmente rilasciano in atmosfera forti quantità di questo gas, conclamata causa dei cambiamenti climatici del nostro pianeta. In quest’articolo, un Collega dell’ENEA, ci lascia una panoramica informativa su questo argomento.

Il processo base, teoricamente più semplice, consiste: 1) cattura della Co2 dai combustibili fossili; 2) trasporto della Co2 ai siti di stoccaggio: 3) stoccaggio geologico in siti profondi. Si presume che questa procedura porterebbe ad un aumento dei costi industriali dal 5 al 10%.

Si pensa che anche l’utilizzo di E-fluid, se i reagenti utilizzati per la sintesi (H2 e Co2) sono di origine rinnovabile, così sarà il prodotto sintetizzato.

Sono in corso progetti (non molti) per testare i due procedimenti. Ad essi dovrebbero essere interessate le principali industrie che, come sottoprodotto di scarto, producono Co2 in quantità molto rilevante.

Il fatto che le due tecnologie non siano attualmente molto utilizzate, il parere personale di chi scrive questo abstract, è che la ricerca in questa direzione venga comunque portata avanti, perché potrebbe essere molto utile anche dopo il raggiungimento degli obiettivi che l’umanità si è fissata per il 2050.

GG

 

continua la lettura:

 

Condividi:
replica Rolex replica watch