Filtra le notizie di tuo interesse

La principale novità, per i lavori disciplinati dal Codice dei Contratti Pubblici, è la **definizione capillare dei contenuti del **nuovo documento progettuale obbligatorio, complesso e multidisciplinare, LA RELAZIONE CAM, che è richiamata anche dal nuovo Codice dei Contratti 2023, è compliant con il PNRR e relativa logica del DNSH e si pone in maniera del tutto analoga alla Relazione di Sostenibilità Ambientale prevista nel titolo IV del prossimo DpR 380. Si tratta quindi di una materia generalizzata a tutte le Costruzioni, pubbliche o private di qualunque valore.

In merito, segnaliamo un Ciclo di seminari per Progettisti, molto completo ed approfondito, organizzato dagli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti e da Inarsind di Bergamo, ed un primo focus sui contenuti principali del documento: highlights e criticità.

Il Cdr

 

continua la lettura:

 

 

Condividi:

Nella convinzione di fare un’azione divulgativa non superflua, il Sito Culturale pubblica le slide utilizzate dall’ingegner Sergio Tosato e dal dottor Alberto Ciglia nella conferenza tenuta nel mese di dicembre, per Federmanager Bergamo, sul tema “Energia e Società – shock e transizione – un difficile equilibrio.”
Il percorso della conferenza, quindi delle slide, è stato lineare e il contenuto delle slide stesse è agevolmente comprensibile, anche senza commenti, da coloro che, come gli ingegneri, hanno una cultura scientifica di base. Sono una sintesi completa, facilmente integrabile per alcuni argomenti da chi avesse interessi specifici, che, partendo dalla preoccupante situazione attuale, dalle tecnologie in essere per contrastarla, indichi cosa è realisticamente possibile fare per mitigare l’impatto ambientale fino al raggiungimento della produzione di energia “pulita”, attinta a una fonte praticamente inesauribile, in quantità sufficiente a soddisfare le crescenti esigenze dell’umanità.
Non è ancora stato “praticamente” dimostrato che con la fusione nucleare si ottenga più energia di quanta viene richiesta per erogarla. Ci si arriverà, e, per il futuro dei nostri figli e nipoti, dobbiamo darlo per certo.
Non sarà sicuramente il 2050, perché non è un obiettivo che si possa fissare per decreto: potrebbe essere anche prima, perché necessariamente dopo? Al Tokamak in California, sperano prima.
Ma una volta realizzato il prototipo, quanto tempo ci vorrà prima che la realizzazione delle nuove centrali a fusione nucleare dia, in modo rilevante, il suo apporto alla soluzione della riduzione della CO2 in atmosfera? O per convincere la Cina ad abbandonare il carbone come principale fonte energetica? E non solo la Cina, dato che per ognuno degli otto miliardi di esseri umani presenti oggi sulla faccia della Terra, viene bruciata una tonnellata di carbone all’anno.

L’umanità ha davanti a sé una sfida quale non ha mai affrontato. Per di più ne è cosciente a tutti i livelli, perché i media non fanno che ricordarla. Bene fanno, ma il continuo martellare spaventa e può portare a decisioni irrazionali da parte delle forze politiche che vogliono voti, anche di chi è abituato a pretendere senza dare, lasciando ad altri il compito di risolvere i problemi.
In questa fase transitoria, come dovrebbe agire la maggior parte degli ingegneri, che opera ogni giorno sul territorio, lontano dagli avanzati centri di ricerca? Fare tutto il possibile perché quanto progetta sia indirizzato al massimo risparmio energetico e al minimo impatto ambientale, con le tecnologie a disposizione, e – cosa non secondaria – con la capacità economica dei nostri clienti.
Anche affinando anno dopo anno accorgimenti che non risolvono radicalmente il problema dell’inquinamento atmosferico e del consumo di fonti non rinnovabili, si possono ottenere, a medio termine, risultati non trascurabili.
Non è un compito secondario, perché non è detto che dall’osservazione di realizzazioni diffuse – sottoponibili ad un’analisi statistica – non sortiscano osservazioni o tecnologie originali, capaci di superare positivamente un’analisi costi-benefici complessiva, permettendo di “sopravvivere” senza catastrofi, in attesa che l’idrogeno “pulito” garantisca all’umanità, liberata da incubi e spettri, millenni e millenni di felice esistenza.

Gennaro Guala

N.B. Nell’analizzare le necessità bisognerebbe anche tener conto delle leggi dei grandi numeri, e non fare semplici divisioni o moltipliche.

 

 

continua la lettura:

 

 

Condividi:

Presentiamo due pregevoli articoli sul tema della impermeabilizzazione sotto e/o controterra: Il primo è di un Geometra che ha messo a frutto un lungo periodo di commercializzazione di prodotti specifici per questi temi e che ora di questi temi ha fatto la sua professione tecnica; Il secondo è di un ns collega Ingegnere che porta avanti anche l’attività di impresa e che quindi con questi temi si deve misurare correntemente.

I due scritti rappresentano veramente una summa di ciò che c’è da sapere su questo argomento.

Buona lettura!

Il CdR

continua la lettura:

 

 

Condividi:

Il grande boom dei lavori legati ai Bonus edlizi ha sicuramente riattivato il comparto delle costruzioni, generando però un proliferare di imprese edili spesso non qualificate e non strutturate, o alla circolazione di prodotti non conformi ai requisiti di legge. Su questo e più in generale sul concetto di competenze del professionista, alcune considerazioni dell’Editore Andrea Dari.

L’intervento di Andrea Dari non è di oggi, ma conserva tutta la sua attualità. Si potrebbe aggiungere che i Bonus hanno drogato il mondo dell’edilizia, perché non è stata valutata la qualità e quantità del tonico che doveva sorreggerlo in un periodo di riconosciuta contingenza. L’assenza di un preciso quadro normativo di riferimento, non solo per le imprese costruttrici, con tutti i dubbi e le incertezze che ne sono derivati, non ha aiutato nel finalizzare al meglio le ingenti risorse finanziarie che l’intervento è costato alle casse dello Stato.

M. Bendotti

continua la lettura:

 

Condividi:

Sul n. 3/22 della rivista Inarcassa (distribuito solo questi giorni) c’è l’interessantissimo articolo allegato sulla metrica ESG (Environmental, Social & Governance).

Il tema stava diventando rapidamente un must, nella gestione delle aziende, quando la guerra in Ucraina ha gettato tutti nello scompiglio, rimettendo in discussione tutte le priorità.

Ricordo che la valutazione ESG è nata con l’obbiettivo di dare valore economico alle attività aziendali che coprono questi aspetti. In pratica, valutare il valore di una azienda “senza” o “con” attività o iniziative che ricadano sotto la metrica ESG e poi decidere se intraprenderle o meno.

Purtroppo, spesso anche in buona fede, molte aziende sono entrate in questa logica senza idee molto chiare o a volte consigliate da apprendisti stregoni per cui il vero valore dell’ESG è a volte ideologico o di tendenza piuttosto che realmente economico.

Ma ora tutto è rimescolato dalla guerra.

Sta di fatto che la metrica ESG è solo uno strumento di valutazione e non è il valore in se che, invece, è riferibile a qualunque azienda, priva o munita di valutazione ESG.

Per questa ragione, lo strumento avrebbe tutto il diritto di essere ben compreso e di consolidarsi nell’uso corrente e per questo ritengo che noi ingegneri dovremmo approfondirne la conoscenza per riportarlo nel terreno oggettivo, diciamo scientifico.

Livio Izzo

 

continua la lettura:

 

Condividi:

La tecnologia del CCS (Cattura e Stoccaggio della Co2) e del CCUS (Cattura, Stoccaggio ed Uso della Co2) sta attirando l’attenzione di chi opera in settori produttivi che attualmente rilasciano in atmosfera forti quantità di questo gas, conclamata causa dei cambiamenti climatici del nostro pianeta. In quest’articolo, un Collega dell’ENEA, ci lascia una panoramica informativa su questo argomento.

Il processo base, teoricamente più semplice, consiste: 1) cattura della Co2 dai combustibili fossili; 2) trasporto della Co2 ai siti di stoccaggio: 3) stoccaggio geologico in siti profondi. Si presume che questa procedura porterebbe ad un aumento dei costi industriali dal 5 al 10%.

Si pensa che anche l’utilizzo di E-fluid, se i reagenti utilizzati per la sintesi (H2 e Co2) sono di origine rinnovabile, così sarà il prodotto sintetizzato.

Sono in corso progetti (non molti) per testare i due procedimenti. Ad essi dovrebbero essere interessate le principali industrie che, come sottoprodotto di scarto, producono Co2 in quantità molto rilevante.

Il fatto che le due tecnologie non siano attualmente molto utilizzate, il parere personale di chi scrive questo abstract, è che la ricerca in questa direzione venga comunque portata avanti, perché potrebbe essere molto utile anche dopo il raggiungimento degli obiettivi che l’umanità si è fissata per il 2050.

GG

 

continua la lettura:

 

Condividi:

Venerdì 24/2, nella sede dell’Ordine, abbiamo seguito un corso di Public Speaking.

Il format è stato assolutamente atipico: si è trattato, di fatto, di un workshop, un laboratorio in cui fare degli esercizi, proposti dalla Formatrice, Francesca, ed apprendere direttamente da come li svolgevamo: ciascuno, di fatto, in modo personale e da cui estrapolare considerazioni, esperienze e insegnamenti.

Non ci sono, quindi, i classici “atti” da trasferire anche a chi non c’era ma ci siamo sentiti di provare direttamente noi, i discenti, a tratteggiare quello che abbiamo appreso.

Peraltro abbiamo scoperto lì di avere avuto una Formatrice speciale: una Psicologa, di Professione Attrice e Formatrice. Non potevamo avere insegnante/animatrice più adatta che con gli strumenti della psicologa ha indagato cosa sta dietro alla “performance” e con quelli dell’attrice ha evidenziato caratteristiche e modi per porsi efficacemente al pubblico.

Torniamo all’evento.

Pensiamo ad una qualsiasi delle occasioni che a tutti noi capitano di parlare in pubblico e riflettiamo su cosa possiamo fare, nelle varie fasi, per arrivare ad una presentazione che lasci il segno. Ecco alcuni suggerimenti.

PREPARAZIONE:

CONFRONTARSI con altri per decidere cosa si vuole dire (la storia che si vuole raccontare): dal confronto nascono le diverse idee e si possono esplorare più possibilità, decidendo quali esporre e quali lasciare da parte. Si arriva così a definire in maniera completa la nostra “storia”.

Chi sono i “personaggi” importanti della storia? Ripassare il racconto, ASSUMENDO DIVERSI PUNTI DI VISTA – come ad esempio dei diversi personaggi in gioco – consente di rivedere quali altri elementi fondamentali considerare. Sono ancora gli stessi già individuati?

Si passa così da LA STORIA a LE STORIE!

FARSI DOMANDE: si scopre magari che la storia forse comincia prima e forse finisce dopo le sue stesse delimitazioni. Andiamo così a cercare/avere ulteriori informazioni.

NELL’AZIONE:

  1. NON LEGGERE la storia: meglio approntare uno schema con le PAROLE CHIAVE che ci richiameranno intere parti del discorso. Si può leggere SOLO se si intende citare esattamente un testo o se lo si ritiene necessario nell’economia del discorso.
  2. Trasformare la TRAMA (i fatti) in NARRAZIONE (racconto): appassionarsi a quanto si sta raccontando, accompagnando con gestualità, con toni anche enfatici lo story telling, divertirsi nel racconto… questo suscita attenzione e magari divertimento in chi ci ascolta. Sicuramente empatia. Insomma BUTTARSI, mettersi in gioco!
  3. ESSERE CREATIVI, usare la fantasia: contestualizzare il discorso, introdurre, usare espedienti narrativi che catturino l’attenzione. (Dal confronto con altri si possono avere diversi esempi di espedienti narrativi). Usare toni che introducono “presagi” e “indicazioni” su come evolverà il discorso (abbassare il tono di voce o renderlo sonoro: in pratica “MODULARE” il racconto senza cadere nel noioso e controproducente monotòno).
  4. CONOSCERE IL PROPRIO TARGET: per proporsi in modo coinvolgente per l’uditorio. Fare agganci con la realtà e la quotidianità, raccontare aneddoti, fare collegamenti a luoghi, persone, situazioni riconoscibili.
  5. POSTURA: rilassata ma non troppo. Stare pronti (come un pistolero) perché si deve essere vigili e attenti anche a cosa accade all’uditorio o in caso di domande inattese.

La gestualità deve essere di APERTURA verso l’uditorio, non di chiusura (niente braccia conserte). Guardare gli uditori. Entrare in contatto anche visivo con loro.

  1. ERRORI: capita! Trasformarli in un’occasione di divertimento, che crea coinvolgimento e rompe il ghiaccio.
  2. PAUSE/SILENZI: cambiare il ritmo e/o il tono della narrazione tiene viva l’attenzione. Cambiare tono crea senso di sospensione, cambio di scenario, introduce in altri contesti.
  3. Trasferire EMOZIONI con le nostre parole! Essere entusiasti, divertiti, ironici,… porta sullo stesso piano l’umore di chi ascolta e non annoia. Anzi tiene desta l’attenzione. In fondo chi è presente vuole solo che il suo tempo passi nel migliore dei modi.
  4. FOCUS SU CHI ASCOLTA: l’attenzione deve essere rivolta a chi ascolta. Non dobbiamo sentirla su di noi che parliamo. Non dobbiamo sentirci sotto giudizio.
  5. PORTARE le persone DOVE SIAMO NOI…far loro immaginare quello che vediamo noi.

Mediante un percorso in cui a ciascuno è stato chiesto di svolgere compiti simili, e ognuno lo ha assolto a modo suo, con le sue peculiarità, abbiamo potuto stupirci degli innumerevoli modi in cui uno stesso argomento può essere raccontato e personalizzato, facendone tesoro.

Nell’esporci agli altri, ogni particolarità espositiva utile è stata individuata e portata all’attenzione di tutti, estrapolando così la teoria dalla sperimentazione pratica, con metodo induttivo, portando solo in seconda battuta a definire, spiegare e incorniciare la specifica tecnica utilizzata.

Insomma, è stata una esperienza coinvolgente ed entusiasmante e, francamente, MOLTO ISTRUTTIVA, in quanto disegnata e applicata a ciascuno dei presenti, a partire dalla propria specifica dimensione di partenza.

Solo dopo aver scritto quest’ultima frase ci sentiamo di potervi anche dire quali sono state le due storie scelte per l’esercitazione: Biancaneve e Cappuccetto Rosso.

Per chi è interessato all’argomento suggeriamo di iscriversi alla newsletter della Dott.ssa Francesca BENI e/o di leggere gli spunti sul suo BLOG e/o leggere i libri da lei suggeriti:

Home

Renata Gritti e Livio Izzo

 

continua la lettura:

 

Condividi:

La rilevazione dei prezzi edili in Bergamasca, effettuato dalla Commissione Provinciale della CCIAA , ha verificato aumenti medi del 14% nel residenziale contro il 7% del 2021. Duplice effetto del boom dei prezzi di ferro, cemento e petrolio e di una forte domanda sostenuta dagli incentivi statali. Sempre contenuto l’aumento del costo della manodopera. Preoccupazione per l’effetto bolla in un settore trainante.

Il primo effetto potrebbe essere riassorbito, al ritorno a valori di mercato di fero, cemento e materie plastiche, influenzati direttamente da quelli di gas e petrolio. Anche l’eccessiva domanda, concentrata in tempi brevi – sostenuta più dagli incentivi statali che da necessità reali nel breve periodo – verrebbe ridimensionata da una riduzione degli incentivi stessi.

Era da aspettarsi che la “bolla” creatasi, pur se giustificata da fattori emergenziali, prima o poi sarebbe stata destinata a scoppiare. Speriamo, come tutti gli operatori seri dell’edilizia dovrebbero augurarsi, che i provvedimenti che saranno presi dal governo, riescano a riportare il mercato a una sana e socialmente accettabile economia di mercato, gestendo la fase transitoria sgonfiando gradualmente il pallone, evitandone una violenta deflagrazione allo scoppio.

GG

 

 

continua la lettura:

 

Condividi:

Sulla Direttiva europea sulle case green si è acceso un aspro dibattito soprattutto sul piano politico che, però, rischia di attestarsi su base ideologica.

Il CNI si inserisce proponendo un approccio laico e scientifico per cogliere la grande opportunità che si apre su un problema oggettivamente complesso ma anche ineludibile se si vuole perseguire la riduzione della Co2.

Qui di seguito la sintesi finale, del CNI, in un articolo molto articolato ed approfondito:

“Un piano di risanamento energetico degli edifici – afferma Giuseppe Maria Margiotta, Consigliere CNI e Presidente del Centro Studi CNI – specie se estremamente impegnativo come quello che si sta profilando in sede UE, deve basarsi su dati analitici approfonditi e affidabili. Ciò di cui oggi disponiamo relativamente alle condizioni del patrimonio edilizio sono dati interessanti ma definiscono un quadro per molti aspetti approssimativo. Non è più tempo di approssimazioni. Chiediamo che l’interlocuzione con l’UE si basi definendo con chiarezza il quadro operativo di intervento per poter realisticamente quantificare i tempi ed i costi di tale operazione e questo non è un lavoro che, a nostro avviso, può essere svolto solo dal Governo e dagli uffici tecnici dei Ministeri competenti per materia, ma deve coinvolgere i professionisti dell’area
tecnica che meglio conoscono le complessità dei territori e dei cantieri.”

 

continua la lettura:

 

Condividi:

Negli ultimi anni, il metaverso è diventato un argomento di grande interesse per gli ingegneri dell’ICT (Information and Communication Technology). Si tratta di un universo virtuale in cui gli utenti possono interagire con oggetti e persone, creando un nuovo mondo digitale in cui vivere e lavorare.

Il termine è stato coniato da Neal Stephenson nel suo romanzo del 1992 “Snow Crash”. Nel libro è una sorta di mondo virtuale a cui gli utenti potevano accedere tramite visori per la realtà virtuale e interagire con altri utenti in modo simile alla vita reale. Questa visione del futuro sembrava fantascientifica, ma oggi ci si avvicina sempre di più alla realizzazione di questo concetto. Negli anni successivi infatti , il concetto

è stato ampiamente adottato e sviluppato dalla comunità dei giochi online e dei mondi virtuali. Inoltre è stato sviluppato e raffinato da molte altre persone e organizzazioni, tra cui la società di tecnologia Oculus, di proprietà di Facebook, che sta lavorando per creare un metaverso che sia accessibile a tutti.

‌Il metaverso offre grandi opportunità per gli ingegneri dell’ICT. In primo luogo, consente di visualizzare in modo tridimensionale progetti edilizi e infrastrutture, testando soluzioni di progettazione in modo molto più rapido ed economico rispetto ai metodi tradizionali. In questo modo, gli ingegneri possono creare progetti più efficienti, con costi di costruzione ridotti e tempi di consegna più rapidi, oppure può anche essere utilizzato per la progettazione e lo sviluppo di nuove tecnologie. Ad esempio, gli ingegneri possono creare e testare robot, droni e altri dispositivi in un ambiente virtuale prima di costruirli nella vita reale. Questo approccio può essere particolarmente utile per la progettazione di sistemi di sicurezza e di monitoraggio, dove l’uso di tecnologie di realtà virtuale può aiutare a valutare scenari di emergenza in modo molto più preciso e veloce.

Il metaverso può anche essere utilizzato per migliorare l’interfaccia utente dei prodotti ICT. I designer possono utilizzarlo per testare diverse configurazioni di interfaccia utente e di interazione tra utente e prodotto, migliorando così la facilità d’uso e l’efficacia dei prodotti finali. Offre infine un’opportunità unica per gli ingegneri dell’ICT di collaborare in modo più efficace e globale. Gli ingegneri di tutto il mondo possono incontrarsi qui per condividere idee, risolvere problemi e sviluppare nuovi progetti in modo rapido ed efficiente. Uno dei principali vantaggi è che può offrire esperienze molto più coinvolgenti e immersive rispetto a quelle offerte dai videogiochi o dalle app tradizionali. Gli utenti possono interagire con oggetti virtuali, esplorare mondi fantastici e comunicare con altre persone in modo molto più profondo e significativo rispetto a quello che è possibile tramite i social media o le videochiamate. Questo può portare a una maggiore innovazione e a una più rapida diffusione delle migliori pratiche a livello globale.

Tuttavia, l’utilizzo presenta anche alcune sfide. In primo luogo, è importante garantire la sicurezza dei dati e la privacy degli utenti poiché potrebbero essere esposti a rischi come la sorveglianza, il furto di identità e la frode. In secondo luogo, è necessario affrontare i problemi di isolamento sociale e di dipendenza dalle tecnologie, garantendo che non sostituisca completamente la vita reale che potrebbe portare al crearsi una divisione tra coloro che possono permettersi di accedere al metaverso e coloro che non possono, creando una sorta di “divario digitale”.

In conclusione, il metaverso rappresenta un’opportunità unica per gli ingegneri dell’ICT di innovare, collaborare e migliorare il mondo in cui viviamo. Con la sua evoluzione gli ingegneri possono sfruttare il potenziale della realtà virtuale per creare soluzioni innovative e migliorare la qualità della vita delle persone. Tuttavia, è importante affrontare le sfide e garantire che sia utilizzato in modo responsabile e sostenibile, per creare un mondo digitale migliore per tutti.

 

 

continua la lettura:

 

Condividi:
replica Rolex replica watch