Filtra le notizie di tuo interesse

Sono ormai parecchi anni che è cominciato l’iter di aggiornamento del CPR (Regolamento 305 sui prodotti da costruzione).

Molte le criticità riscontrate nei primi anni di funzionamento (dal 2011) fra cui la lentezza nell’approvazione di norme armonizzate oltre a difficoltà procedurali.

A queste si è aggiunta la volontà della Commissione Europea di alzare l’asticella sui requisiti ambientali dei prodotti ed invece il freno esercitato dagli Stati membri rappresentati nel Consiglio.

Da parte di tutti, però, ora si è condivisa l’esigenza di arrivare ad un risultato entro questa legislatura e tutti gli organismi si sono messi a lavorare ventre a terra per arrivare in tempo.

Il risultato positivo è che, forse, questa volta ce la faremo. Il risultato negativo è che tutti i compromessi stanno arrivando “al ribasso”.

Come dire: Meglio un uovo oggi che una gallina domani?

Ognuno avrà la propria opinione ma intanto prepariamoci ad un altro scossone nelle procedure di qualificazione e marcatura dei Prodotti che vanno nei nostri cantieri.

 

Livio Izzo

Membro UNI CT021 GL03 Prefabbricati in cls

 

continua la lettura:

https://www.ingenio-web.it/articoli/nuovo-regolamento-sui-prodotti-da-costruzione-a-che-punto-siamo/

 

 

Condividi:

In questo articolo, un semplice spunto per una riflessione su quanto stia aumentando esponenzialmente la quantità di dati che ci circonda ogni giorno.

Ciò rappresenta veramente un vantaggio?

M.B.

Foto di Joshua Sortino su Unsplash

continua la lettura:

troppi_Dati

 

 

Condividi:

Nell’ambito delle manifestazioni di BG-BS Capitale della cultura, l’Ordine Ingegneri di Bergamo ha organizzato una conferenza, di tipo informativo divulgativo sul tema della Intelligenza Artificiale, dell’Ing. Alfio Maria Quarteroni che, per chi non segue questa materia, è un punto di riferimento internazionale su questo tema: è Professore al Politecnico di Milano, alla Scuola Politecnica Federale di Losanna, alla Università del Minnesota, alla Università Cattolica di Brescia ed alla Università Sorbona di Parigi; è inoltre ricercatore del CNR e membro fondatore e attivo nelle maggiori Associazioni nazionali e internazionali in questo campo; è autore di 25 libri, curatore di altri 12, autore di oltre 400 articoli su riviste scientifiche, relatore in oltre 300 conferenze internazionali e classificato al primo posto in Italia e 48º al mondo, nella classifica dei migliori scienziati matematici nel 2022.

Il Giornale dell’Ingegnere, che è media partner della Conferenza, ha chiesto al Prof. Quarteroni questa intervista per conoscere in anticipo i concetti principali che porterà alla conferenza del 27 settembre.

Ecco le domande che abbiamo posto al Professore:

  1. Professore, quando ed in quale ambito si colloca l’origine della IA?
  2. Quali diverse declinazioni ha avuto finora la IA?
  3. In quali ambiti dell’IA le applicazioni sono più mature?
  4. L’avvento di ChatGPT costituisce la dimostrazione della maturità di questa tecnologia o costituisce solo una novità di marketing in una tecnologia già consolidata?
  5. E’ possibile un parallelo tra la IA e quello che è stata la macchina a vapore per la Rivoluzione Industriale?
  6. Concorda che il settore maggiormente suscettibile ad una rivoluzione sarà quello dei servizi, ivi incluse le libere professioni?
  7. Ritiene ragionevoli gli allarmi sorti intorno a questa tecnologia?
  8. Come tutte le tecnologie, la IA può essere a favore della nostra società ma può essere declinata anche in una versione nociva per l’uomo: cosa ne pensa?

Leggi le interessantissime risposte nell’allegato……

In particolare, riportiamo una fra le tante affermazioni pregnanti del Professore: “… si può dire che si passa dall’atteggiamento di “Risoluzione dei Problemi” (Problem solving) a quello di “definizione del problema” (Problem setting)”,

Per concretizzare ed esemplificare questo concetto abbiamo creato l’immagine di questo contenuto con uno dei tanti strumenti di IA disponibili gratuitamente in rete: RunAway, in particolare la funzione “da testo a immagine”. Gli abbiamo chiesto di rappresentare un ingegnere seduto accanto ad un robot, davanti ad un PC, mentre gli insegna “il mestiere”. Bene, abbiamo dovuto riverbalizzare la richiesta 20 volte per ottenere un risultato vicino a quello che avevamo in mente! Cioè, ogni sfumatura di frase, ogni virgola, ogni uso di vocaboli alternativi ha prodotto risultati diversi dando quindi corpo a cosa significa: Problem Setting…

Ing. Livio Izzo

Commissione ICT OIB

CDR Ingegneri Bergamo online

CDR Il Giornale dell’Ingegnere

continua la lettura:

Il_Giornale_dellIngegnere-AI-Quarteroni 

 

 

Condividi:

Il ricordo di un caro collega con le parole di un amico. Sentiremo nell’Ordine di Bergamo, in particolare nella nostra Commissione Idraulica, la sua mancanza.

continua la lettura:

G._FERRARIO

 

 

Condividi:

Metaverso termine presente spesso nelle pubblicazioni, scientifiche e non. Per molti uno strumento per giochi e socialità, per altri di lavoro, per tanti un semplice nome. Utile però saperne di più sia sul reale livello di diffusione nel nostro paese che nelle tipologie di prodotto. Questo breve articolo ci fornisce un aiuto.

continua la lettura:

XR_e_Metaverso 

 

 

Condividi:

Spesso dibattuto ed oggetto di liti giudiziarie ma il parere del Consiglio di Stato è sempre coerente: Fra Tavola grafica e Relazione Tecnica prevale l’informazione data sulla seconda.

Cdr

continua la lettura:

Prevalenza_fra_tavole_e_Relazione 

https://www.edilportale.com/news/2023/07/normativa/tavole-progettuali-e-relazione-tecnica-in-disaccordo-quale-prevale_94906_15.html 

 

 

Condividi:

Nell’ambito della revisione del DPR 380 (TU dell’Edilizia) è stato chiesto alla CROIL di dare il proprio contributo critico costruttivo propositivo.

Si è così costituito un Gruppo di Lavoro, interdisciplinare, che ha prodotto un documento con una serie di suggerimenti puntuali fra cui uno organico sul Fascicolo del Fabbricato che alleghiamo.

Ing. Livio Izzo

GdL CROIL sul TU Edilizia

continua la lettura:

TU_Edilizia_Rev1

 

Condividi:

Si continua a parlare di Intelligenza artificiale ma, come progettisti, non abbiamo ancora capito da che parte ci piomberà in studio.

Eccoci serviti!

Una semplice tesi di laurea ci propone 5 casi concreti di contaminazione della nostra operatività quotidiana.

Forse dobbiamo cominciare ad informarci ed a “prendere le misure” in modo da essere proattivi, verso l’innovazione, e non solo reattivi… quando ne saremo già travolti…

Livio Izzo

P.S. Sullo stesso tema, e con altri casi d’uso, alleghiamo anche un articolo di Inarcassa News…

continua la lettura:

IA_nelle_Costruzioni 

https://www.ingenio-web.it/articoli/sicurezza-infrastrutture-ed-edifici-l-intelligenza-artificiale-nell-ingegneria-strutturale/

tesi-di-dottorato-artificial-intelligence-in-structural-engineering-use-cases-for-safety-management-g-mariniello 

 

 

Condividi:

Parafrasando l’espressione secondo la quale la casa sarebbe il luogo geometrico dello spreco di energia, si potrebbe considerare, in una visione più ampia, la totalità del territorio come luogo geometrico del consumo di risorse, ivi compresa quella energetica. Adottando questa prospettiva, dove l’attenzione non ricade sul singolo elemento ma sull’efficienza dell’intero sistema, la pianificazione urbana, i cui principi regolatori sposano quelli della sostenibilità ambientale, ricopre un ruolo chiave nel raggiungimento degli obiettivi di risparmio energetico… e non solo di quello…

continua la lettura:

https://www.ingenio-web.it/articoli/la-bioclimatica-nella-pianificazione-urbana-interazione-tra-edificio-e-ambiente/ 

 

 

 

Condividi:

Secondo una ricerca di PlanRadar, in 12 dei 15 paesi intervistati, la principale ragione alla base degli errori che accadono in cantiere e che richiedono una rilavorazione successiva consiste nella scarsa comunicazione tra staff e stakeholder, seguita dalla mancanza di organizzazione e di un’adeguata gestione dei documenti, e dagli errori nel controllo della qualità.

IlSole24Ore

continua la lettura:

https://amp24-ilsole24ore-com.cdn.ampproject.org/c/s/amp24.ilsole24ore.com/pagina/AEWFfisD

 

 

Condividi:
replica Rolex replica watch